Il Decotto di Equiseto è una sostanza di base disciplinata ai sensi del regolamento europeo 1107/2019. Non è un prodotto fitosanitario ma è un prodotto di origine completamente vegetale e naturale che in virtù delle sue proprietà biologiche può essere usato per la protezione delle colture da numerose malattie fungine tra cui: oidio, peronospora, antracnosi, septoriosi ed altre (vedi tabella dosaggi).
Il Decotto di Equiseto contribuisce al controllo delle malattie crittogamiche se inserito in miscela e/o in strategia con prodotti fitosanitari specifici per quella determinata avversità. Può essere un partner ideale da usare con il Rame per ottimizzare la performance di quest’ultimo. Grazie al contenuto di acido salicilico agisce da elicitore attivando le difese naturali della pianta.
100% vegetale, 100% vincente. La difesa naturale che aiuta le tue colture!
Colture | Target | Epoca di applicazione | N. max di applicazioni | Intervallo tra le applicazioni | Dose di utilizzo Max. | Volume d’acqua | PHI |
Pesco | Bolla del pesco | Dalla comparsa delle prime foglie fino alla fase di bottoni rosa (BBCH10 – BBCH57) | Da 2 a 6 | 7 gg | 15 L/ha | 500-1000 L/ha | – |
Melo | Ticchiolatura Oidio | Dalla comparsa delle prime foglie fino alla fine della fioritura (BBCH53 – BBCH67) | Da 2 a 6 | 7 gg | 15 L/ha | 500-1000 L/ha | – |
Vite | Peronospora Oidio | Dallo sviluppo delle foglie a boccioli separati (BBCH10 – BBCH57) | Da 2 a 6 | 7 gg | 5 L/ha | 100-300 L/ha | – |